Il tempo prima del tempo

 

Tempo. Se esiste un’iconografia del tempo che passa sarebbe fatta di molteplici frammenti di esistenze, plurali e ineffabili, spesso invisibili, e afferrabili se non per istanti che appartengono alla dimensione della transitorietà. Particelle visuali che appartengono tanto alla radice simbolica dell’essere umano quanto al futuro che attende di essere risvegliato.

Lì, in quel tempo prima del tempo, risiedono in maniera sincronica quelle categorie che chiamiamo passato, presente e futuro. Uno spazio dominato dalle immagini e dalla memoria iconica collettiva, dove la pratica artistica riscrive percorsi di visualizzazione, stabilendo nuove alleanze tra elementi sincretici di ordine simbolico-rituale.

Le immagini sono sottoposte a processi di risignificazione costante nel susseguirsi cronologico delle culture dominanti e delle modalità della visione, generando sintassi visuali inedite, aprendosi alla contaminazione con linguaggi estetici apparentemente distanti.

Il tempo prima del tempo è innanzitutto la risultante di un’indagine storica e iconografica sul tema classico della Madonna col bambino, in cui l’artista Maria Grazia Carriero interviene sulla linearità del tempo, facendo coesistere in maniera simultanea elementi pagani o protocristiani, traduzioni iconografiche pop e glamour, e segni legati a una dimensione futura che si manifesta attraverso i simboli cristiani della Passione. Un processo di restituzione interpretativa ottenuta attraverso il mezzo fotografico sui concetti di tempo, ma anche sulla relazione persistente ed atavica tra simbolo e memoria. Tempo dello sconfinamento, della destabilizzazione e della trasmigrazione, delle risonanze tra significati e percezioni, della traduzione visuale delle radici iconografiche e antropologiche della cultura, all’interno di un processo che ha nel presente il suo punto di osservazione di partenza, essenziale e indispensabile, per poter attivare percorsi inediti di comprensione di ciò che da sempre persiste.

testo a cura di Giuliana Schiavone